La legge n. 92/2019 e il D.M. n. 35 del 22 giugno 2020 ha introdotto l’insegnamento di Educazione Civica a partire dal 1° settembre 2020 come insegnamento trasversale da erogare per almeno 33 ore annuali all’interno degli insegnamenti curricolari e le Linee Guida per l’insegnamento di Educazione Civica hanno fornito indicazioni in merito ai docenti della scuola dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo.
I materiali di seguito elencati vogliono fornire indicazioni, suggerimenti e spunti ai docenti sull’impostazione didattica dell’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica, proposte organizzative riguardanti il primo ciclo, spunti per la valutazione dell’insegnamento di Educazione Civica.
COSTITUZIONE (dott.ssa D'Amelio)
SVILUPPO SOSTENIBILE (dott.Chiaromonte)
a) Legge 92 del 2019, linee guida
b) Sostenibilità estratto 2021
CITTADINANZA DIGITALE (dott.ssa Garofalo)
- info_Cittadinznza Digitale_Ed. civica
- Linee guuda "Generazioni Connesse"
a) Curriculum e Competenze
a1) Competenze chiave Europee - Rubriche 1° ciclo
a3) Curricolo per competenze 1° ciclo
a4) Esempio di programmazione curricolare verticale
b) Rubriche
c) Griglie
c1) Griglie di valutazione competenze
MATERIALI
b) Esempio costruzione curricolo
c) Foglio di lavoro costruzione curricolo
d) Format UdA
NORMATIVA ED. CIVICA